FILIERE CORTE
DISTANZE LUNGHE

 

Siamo cittadini del mondo e consumatori di prodotti di tutto il mondo.

In questo sistema capitalistico siamo succubi del consumismo ma possiamo ancora scegliere che consumatori essere.

È importante chiederci da dove arriva ciò che ingeriamo, ciò di cui ci alimentiamo e soprattutto che costo ha, in termini di impatto ambientale, in termini di rispetto della manodopera, in termini di qualità.

Non è sempre facile ricostruire una tracciabilità di ciò che portiamo sulle nostre tavole, soprattutto di quei prodotti che, per ragioni geografiche e climatiche, sono lontani da noi.

Tutte le mattine ci svegliamo con il caffè e lo usiamo come pretesto per incontrarci con qualcuno. Ma che caffè stiamo bevendo?

Con il progetto “Yanayaku – Le radici del caffè” vogliamo avvicinare i cittadini-consumatori a quelle realtà colombiane che hanno deciso di far parte della nostra squadra.

Vogliamo che il caffè che esportiamo e commercializziamo abbia un volto, delle mani, una precisa collocazione geografica e una storia da raccontare.

La nostra missione è quella di scavalcare le frontiere, gli oceani e gli stereotipi per portare direttamente dalle mani delle produttrici e dei produttori dei caffè speciali e giusti.

Abbiamo intenzione di solidificare questo ponte tra la Colombia e l’Italia fatto di valori, ideali e azioni.

Ogni caffè Yanayaku è tracciabile in termini produttivi, qualitativi e geografici.

Ogni caffè Yanayaku è la storia di centinaia di persone che unendosi hanno realizzato un sogno, quello di far volare il loro caffè lontano, quello di sentire valorizzato il proprio impegno quotidiano.

Essere vicini dipende da noi, questa è la nostra sfida.